Cavo solare monofase

CS 100 / 6

E' importante ricordare che i circuiti lato c.c. e i circuiti lato a.c. devono assolutamente essere distinti e separati, ovvero i cavi del circuito lato continua e i cavi del circuito del lato alternata devono percorrere tubi e/o canaline separate e distinte.

 

I cavi in corrente continua devono avere i seguenti requisiti :

 

- devono essere in grado di sostenere la corrente di corto circuito tra i poli e verso terra;

 

- resistere ai raggi UV, e alle variazioni di temperatura (-40°C -20 °C);

 

- devono essere dimensionati in modo tale che le perdite siano contenute al minimo (<1%);

 

- essere flessibili, sottili, leggeri e maneggevoli;

 

- devono ammettere uan tensione massima ≥ 2kV;

 

- resistere al fuoco, ed essere a bassa tossicità in caso di incendio.

 

Spesso viene utilizzato come cavo solare il cavo H 07 RN-F, il quale non soddisfa i requisiti appena menzionati infatti non è resistente alle escursioni di temperatura e non sufficientemente resistente ai raggi UV.

 

E' importante quindi nella scelta di un cavo far attenzione alle caratteristiche tecniche dello stesso.

 

I cavi solitamente utilizzati sono:

 

- cavo solare solar-2x, ideale per la posa sul tetto per la connessione dei moduli al quadro di parallelo e/o di campo. Non necessita di canaline, tubi, etc.

 

 

Consigliamo in ambiente esterno esposto ai raggi solari l'uso di tubazioni in metallo in quanto tubazioni in materiale plastico dopo un periodo non lunghissimo di esposizione ai raggi solari potrebbero facilmente deteriorarsi.

 

 

Per il cablaggio di moduli fino a 4 Ampere di corrente di corto circuito bisogna utilizzare cavi che abbiano una sezione di almeno 2,5 mm2, mentre si usano cavi con sezioni di 4 mm2 per correnti superiori.

 

I moduli FV possono generare una corrente di corto circuito di 4 o 8 Ampere, quindi ricordando che collegando in parallelo i moduli o stringhe di moduli queste correnti si sommano è importante per un corretto dimensionamento del cavo calcolare la corrente risultante.

 

Per effettuare collegamento in serie di più moduli (stringa) bisogna collegare il polo positivo di un modulo con il negativo di quello successivo.

 

Ricordate inoltre che la posa dei cavi deve essere tale da non ostruire il deflusso dell'acqua piovana.

 

Per quanto concerne il tratto che va dal quadro di parallelo e/o di campo all'inverter si usano cavi normali del tipo NYM o NYY, a condizione che venga effettuata la prova di corto circuito trai i poli e verso terra.