La piattaforma Regalgrid

La piattaforma Regalgrid

la prima energy comunity di prosumer

Entra nel sistema che gestirà le reti di domani e diventa protagonista della tua energia.

Un singolo impianto fotovoltaico, anche se dotato di un sistema di storage, non è sufficiente per raggiungere livelli di auto-consumo che avvicinino ad un'indipendenza energetica.

Per conquistare l'autonomia energetica bisogna diventare prosumer evoluti.

Regalgrid® ha progettato un'innovativa piattaforma tecnologica (hardware e software) che realizza il primo sistema energetico aperto ed interconnesso in cui singole unità, chiamate «nodi», costituite da generatori e/o accumulatori e/o consumatori di energia rinnovabile, ripartiscono tra di loro in tempo reale i flussi di energia elettrica in funzione dei fabbisogni.

Ciò permette ai membri della comunity di sfruttare al massimo il surplus di energia rinnovabile generato dal proprio impianto e l'eccedenza di capacità di batteria, condividendone i vantaggi tra i membri della community ed in questo modo la comunità risulta sempre bilanciata, mantenendo in costante equilibrio la produzione di energia con la domanda.

Tutto ciò è reso possibile dal dispositivo SNOCU (Smart NOde Control Unit), un innovatibo gateway che si connette alla piattaforma Regalgrid digitalizzando i flussi energetici e consentendo di far comunicare inverter, batterie e smart meters diversi, rendendo ciascun impianto un nodo attivo dell'energy community.

I dati gestiti e raccolti dai vari dispositivi SNOCU vengono inviati alla piattaforma server di cloud che gli elabora in tempo reale gestendo ciascun impianto in base agli obbiettivi ed alle previsioni di consumo.

Tutti i dati raccolti dalla piattaforma Cloud vengono archiviati sui server per l'analisi e la diagnosi remota di ciascun impianto.

Lo SNOCU è in grado di dialogare con inverter e i sistemi di accumulo dei principali produttori.

In sostanza il sistema è predisposto per essere pronto all'evoluzione del sistema di distribuzione energetica che è già iniziato e che si dovrà concretizzare anche nel nostro paese entro i prossimi 2-3 anni quando i concetti di prosumer e di aggregatori dovranno essere chiaramente definiti a livello normativo.

I benefici di essere parte di una energy comunity sono i seguenti:

Riduzione emissioni. Lo sviluppo di reti locali intelligenti basate su produzione rinnovabile, migliora l'autoconsumo locale, riducendo inutili perdite di trasporto di energia elettrica e il fabbisogno di fonti fossili.

Trasparenza. I membri della community sono i protagonisti della propria energia, avendo accesso in tempo reale ai dati del proprio impianto. Oltre all'energia prodotta e utilizzata, ciascun membro sa quanta energia ha scambiato con gli altri nodi.

Libertà. Ciascun membro della community può configurare il suo profilo in funzione dei propri fabbisogni, decidendo se immettere energia in rete verso gli altri (per esempio quando si è fuori casa o in vacanza). Il software Regalgrid gestisce le singole scelte sempre e solo in funzione del raggiungimento dell'equilibrio energetico più efficiente in base alla configurazione dei profili selezionati dagli utenti: profilo energivoro, profilo standard, profilo immissione.

Risparmio. Chi utilizza la tecnologia Regalgrid® sfrutta in modo più efficiente l'energia generata dal proprio impianto, riducendo l'acquisto di energia dalla rete.

Efficienza. La creazione di una community energetica autosufficiente, può essere capace di fornire servizi aggregati, portando beneficio anche all'attuale modello distributivo. Gli operatori di rete, infatti, potranno gestire utenti auto-bilanciati, con minori oneri operativi.


ULTERIORE DETTAGLI QUI >>

Chiamaci oppure inviaci una mail per maggiori informazioni.